Amanita muscaria – Ovolo malefico

L’Amanita muscaria o Agaricus muscarius o Agaricus pseudo aurantiacus è sicuramente il fungo più bello ed appariscente del bosco.

Possiamo trovarla  spesso in gruppi abbondanti, che danno al bosco quell’aspetto fiabesco che ha da sempre stimolato la fantasia degli illustratori .

E’ infatti il classico fungo velenoso dal cappello rosso e bianco che è stato utilizzato ed illustrato in numerose favole e film anche di Walt Disney tanto che anche oggi è considerato il fungo velenoso per eccellenza.

Amanita muscaria - Ovolo malefico

Leggi tutto

Lactarius deliciosus – Fungo Sanguinello

Il  Lactarius deliciosus (Fungo Sanguinello) è un fungo molto ricercato e, negli ultimi tempi, si può trovare anche in alcuni ristoranti perché se ne sta apprezzando maggiormente il valore sia a livello di sapore che di qualità.

Il nome Lactarius si riferisce alla proprietà di “produrre latte” perché, quando viene tagliato, fuoriesce un lattice di colore arancione.

Deliciosus= delizioso, fa riferimento al suo sapore.

Lactarius deliciosus - Fungo Sanguinello - fungo lactarius - sanguinaccio

Leggi tutto

Grifola frondosa – Polyporus frondousus

La Grifola Frondosa è un fungo che appartiene al genere Grifola, alla famiglia delle Meripilaceae, all’ordine Polyporales e, più in generale, alla classe Basidiomycetes,che comprende la maggior parte dei funghi comuni, quelli cioè con gambo e cappello.

Il nome della Grifola deriva dal greco “grifos “= rete di giunchi intrecciati e dal latino “frondosus”= frondoso a causa della sua forma che ricorda la chioma di una pianta.

L’aspetto di questo fungo è particolare perchè è cespitoso, sembra un cespuglio molto ramificato perché formato da molti singoli individui.

Grifola frondosa - grifone_2

Leggi tutto

Phallus impudicus – Satirione

Il fungo più conosciuto della famiglia delle Phallaceae è sicuramente il Phallus impudicus, il cui nome scientifico deriva dal latino e si puo’ tradurre come “ Fallo impudico”.

Deve il nome alla sua forma perche’, una volta che si e’ sviluppato, ricorda il membro maschile ed anche per questo è chiamato “fungo fallo”.

Phallus impudicus - satirone_2

Leggi tutto

Coprinus comatus – Fungo Coprinus

Il Coprinus comatus,  è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Appartiene nella famiglia delle Coprinaceae, all’ordine Agaricales e più in generale alla classe dei Basidiomycetes. Viene anche chiamato fungo coprinus.

L’Agarico chiomato è specie tipicamente saprofita, cioè cresce e si nutre di materia organica in decomposizione, sia animale che vegetale.

Il carpoforo, cioè il corpo fruttifero, da giovane ha colore bianco.

Ha un processo di maturazione molto rapido che può  durare solo un giorno.

Da adulto la sua carne diventa deliquescente ed è possibile osservare del liquido nero che gocciola dal cappello.

Per questo motivo viene anche chiamato “fungo dell’inchiostro“.

Coprinus comatus - Fungo Coprinus

Leggi tutto

Macrolepiota procera | Fungo Mazza di Tamburo

Il fungo Macrolepiota procera è la classica mazza di tamburo, un fungo riconoscibilissimo è ricercatissimo perché fungo commestibile di buona qualità. Veramente facile da riconoscere ed anche soprattutto da trovare, visto che si tratta di un fungo di grandi dimensioni diffuso un po’ ovunque, il Fungo Mazza di Tamburo ha il caratteristico gambo tigrato con doppio anello e sopratutto la forma di un “ombrello”.

Leggi tutto