Il Tricholoma terreum, conosciuto anche con il nome di Agaricus terreus, è una delle specie di funghi di piccola taglia. E’ molto conosciuto anche col nome di Moretta.
Tricholomataceae
Questa grande famiglia di funghi all’interno dell’ordine degli Agaricali, comprende moltissime specie di funghi dalle caratteristiche alquanto diverse. Ad esempio fanno parte delle tricholomataceae le Clitocybe (che hanno di solito il cappello depresso o a forma di imbuto), i Funghi Chiodini (Armillaria Mellea) che cresce in grossi cespi numerosi, le piccole micene che decompongono le foglie morte e i marasmi con il gambo legnoso. I funghi delle Tricholomataceae hanno lamelle spesso decorrenti, spore ellittiche o sferiche dalla colorazione bianca o rosacea. Vi sono specie tossiche, parassite, micorriziche e saprofite.
Clitocybe nebularis – Fungo delle Nebbie
Il Clitocybe nebularis, è anche conosciuto, comunemente, come Fungo Ferla o fungo cardinale.
E’ una specie che è stata molto controversa per la sua commestibilità: nei testi di micologia, più recenti, è descritto come tossico ma, nonostante questo, in moltissime zone viene ancora consumato liberamente.
Addirittura, in passato, è stato uno dei funghi più raccolti e commercializzati in Italia.
Recentemente è stata dimostrata in modo incontrovertibile la sua tossicità e quindi tolto dall’elenco delle specie commercializzabili.
Lepista nuda – Agarico violetto
La Lepista nuda, è una specie che, pur non avendo clorofilla come le piante che ci regalano tonalità di colori spesso inaspettate specie in autunno, presenta un vasto repertorio di colori. Molto spesso, questo fungo detto anche Agarico violetto, viene scartato dai cercatori, per il suo colore non molto usuale, che incute diffidenza e perché è abbastanza facile confonderlo con altre specie non edibili.
E’ uno dei funghi più diffusi del tardo periodo autunnale, cresce in abbondanza ed è discreto in tavola per la sua carne spessa ed umida.
E’ un discreto commestibile, anche se non molto conosciuto.
Calocybe gambosa – Fungo Prugnolo
Il Calocybe gambosa o Prugnolo è un fungo molto ricercato, ottimo commestibile e molto versatile per le sue proprietà culinarie e farmacologiche.
E’ chiamato anche Fungo di San Giorgio perché, secondo la tradizione popolare, dovrebbe fare la sua comparsa il 23 aprile, giorno in cui ricorre la festa di San Giorgio.
Questo non sempre avviene, naturalmente. La crescita può iniziare intorno a quel periodo o più tardi, o addirittura anche prima e protrarsi anche fino a giugno, a seconda delle condizioni climatiche e della stagione per cui, questa, non è altro che una data solo orientativa.
Armillaria Mellea | Fungo Chiodino
L’Armillaria mellea, anche detto Fungo chiodino è un fungo che si presenta in forme molto variabili in rapporto all’habitat e alle piante che lo ospitano ed anche all’età e allo stato di maturazione del fungo. Il fungo chiodino è una piccola specie lignicola che si sviluppa in grossi cespi e che può anche raggiungere interessanti dimensioni.

Marasmius Oreades | Fungo Gambasecca
Il Marasmius Oreades è un fungo commestibile e buono da mangiare anche se il gambo è da scartare. Conosciuto anche con il nome di fungo gamba secca oppure Fungo delle Ninfe della montagna.