Il Boletus aereus , chiamato anche porcino nero, è un fungo commestibile. Questa specie di fungo appartiene al genere Boletus, alla famiglia delle Boletaceae, all’ordine Boletales, alla classe dei Basidiomycetes e alla divisione Basidiomycota.
Introduzione
Molti sono i funghi appartenenti a questo grande gruppo dei Boletus che è suddiviso in sezioni che si basano specialmente sul colore delle spore: alcuni sono poco commestibili e quindi non ricercati, alcuni sono tossici come il Boletus satanas ed altri, alcuni sono ottimi e molto ricercati proprio come questa specie.
Il termine Boletus sembra derivare da un termine latino che fa riferimento al greco e vuole indicare “qualcosa di tondeggiante che spunta dal terreno”e alle zolle di terra.
Dagli scritti giunti fino a noi, i Romani chiamavano “Suilli” i Porcini perchè tutte queste specie, anche quelle tossiche, venivano date in pasto ai maiali di cui erano ghiotti.
Col termine Boleto veniva indicata l’Amanita cesarea, un fungo con caratteristiche totalmente diverse, in seguito venne adottato definitivamente il termine Porcino riferito anche ai Boleti in genere.
Il termine aereus deriva dal latino aes,aeris che significa “bronzeo” per il colore del cappello di solito marrone scuro, color bronzo.
Altri Nomi del Boletus aereus
Come anticipato nel paragrafo precedente, l’aereus, è anche conosciuto con il nome di Porcino nero, Farno, Bronzino, Reale (sud Sardegna), Moreccio, Porcino di scopa, Fungo, Fungo vero (toscana), Co’ Nigher (Appennino Parmense), Lardaro (Sicilia centro-orientale), Capeniro (Irpinia).
Descrizione del Boletus aereus
Parliamo adesso delle caratteristiche fisiche e morfologiche del Boleto nero.
Il Cappello
Il cappello
ha dimensioni che possono variare da 6 a 24 cm circa ma, in alcuni esemplari, può raggiungere anche i 40 cm di diametro.
Negli esemplari giovani ha forma emisferica, da adulto si fa un pò convessoViene così definita la forma del cappello quando risulta più appiattita rispetto a emisferico. poi si apre e, da vecchio, può risultare anche un pò incavato.
Il colore è marrone scuro, presenta zone irregolari talvolta più scure su un fondo più chiaro.
La cuticolaViene così definita la sottile pellicola che riveste il cappello dei funghi. Talvolta è facile da togliere completamente. Prende il nome di "differenziata" e può essere asportata completamente, solo per metà o solo sull'orlo. è molto liscia e vellutata e può presentarsi, alle volte, con sottilissime screpolature.
Non è viscida nemmeno con la presenza di umidità.
Da giovane il cappello del Porcino Nero si presenta sodo, carnoso e molto consistente, in fase adulta o vecchia diventa più morbido e spugnoso.
Alcune volte, il cappello può apparire un pò “scolorito”, color nocciola o marrone chiaro e, in questi casi, può essere confuso con un’altra specie di Boleto, il Boletus edulis, anch’esso comunque ottimo commestibile.
Tubuli
I tubuliStruttura formata da piccoli tubicini all'interno dei quali sono disposti i basidi nei Boleti e nei Polipori. I tubuli, che si aprono verso l'esterno attraverso i pori, sono sistemati nella faccia inferiore del cappello. dell’imenoforo sono sottiliRiferito alle lamelle che hanno poco spessore. E' il contrario di Spesse., semplici e sono lunghi circa 1,5-2 cm.
Negli esemplari giovani sono di colore bianco, da adnati ad annessi, mentre in età matura diventano giallo-pallido.
Il gambo
Il gambo del Boletus aereus ha una forma ingrossata , è molto sodo leggermente ingrossato alla base e che, con l’età, tende a diventare cilindrico.
Ha un colore marroncino e la superficie è ricoperta da un reticoloLinee in rilievo di colore diverso o più intenso rispetto al fondo, che si incrociano, formando delle maglie come una rete. Si presentano soprattutto sul gambo di molti boleti. fine e chiaro che scurisce con il tempo.
Le misure del gambo del Porcino Nero variano da 5 a 12 cm di altezza e da 3 a 7 cm di diametro.
Pori
All’estremità dei tubuliStruttura formata da piccoli tubicini all'interno dei quali sono disposti i basidi nei Boleti e nei Polipori. I tubuli, che si aprono verso l'esterno attraverso i pori, sono sistemati nella faccia inferiore del cappello. ci sono pori molto piccoli,fitti, chiusi color bianco; negli adulti, quando sono pronti a rilasciare le spore, diventano giallastri.
Il loro colore, comunque, non cambia se vengono toccati.
Le Spore
Le spore del Boletus aereus sono lisce ed hanno forma ellissoidale
In massa, sono di colore bruno-olivastre
Hanno dimensioni di 13,5-16 x 4-5 micron
La Carne
La carne del Boletus aereus è dura e compatta, non è colorata sotto la cuticolaViene così definita la sottile pellicola che riveste il cappello dei funghi. Talvolta è facile da togliere completamente. Prende il nome di "differenziata" e può essere asportata completamente, solo per metà o solo sull'orlo. e il colore rimane invariato.
Ha un odore molto gradevole, tipico di fungo, che ricorda un pò il muschio, intenso ed aromatico.
Il Porcino Nero da crudo è delicato, mentre da cotto ha un sapore eccellente e un’ottima resa con un aroma inebriante; è molto ricercato ed apprezzato perchè esaltato dalla cottura.
Habitat del Boletus aereus
Questo è un fungo simbionteOrganismo che vive un rapporto obbligato, con altri organismi viventi, dal quale traggono entrambi reciproco vantaggio., che vive cioè in simbiosiMutua associazione tra animali o piante di specie diverse. con determinate specie di piante.
Predilige boschi di latifogliePiante ad alto fusto con foglie a lamina più o meno ampia, con forma varia. (Faggio, quercia, betulla, castagno etc etc.) Termine che si contrappone ad aghifoglie (c0nifere), che hanno le foglie a lamina stretta, filiforme, a forma di ago.... specialmente vari tipi di querce, ma si può trovare anche tra faggi e castagni purchè non siano troppo fitti e lascino penetrare abbastanza la luce del sole.
E’ una specie termofila, cioè ama i climi caldi, cresce su terreni asciutti, aperti, soleggiati e silicei.
Essendo una specie tipicamente mediterranea può crescere anche sotto ornielli, corbezzoli, ginepri, erica, quindi riduce la sua presenza salendo verso il nord.
Il periodo della sua fruttificazione va dalla tarda primavera, purchè mite, all’autunno.
E’ più facile trovarlo vicino a cespugli di pungitopo. di erica, e in piccole cavità del terreno dove si accumula l’acqua piovana.
Non è improbabile trovarlo con il carpoforoViene così definito il corpo fruttifero dei funghi, cioè la parte appariscente e conosciuta dei funghi superiori. Sede degli organi di riproduzione, gli aschi (ascocarpo) o i basidi (basidiocarpo) che producono le spore., il corpo, quasi completamente interrato.
Funghi simili al Porcino nero
Per la sua forma, non è difficile confondere il Porcino Nero con il Boletus edulis e con il Boletus aestivalis: hanno caratteristiche molto simili, differiscono prevalentemente per il colore, in questi ultimi, più chiaro.
Sono comunque tutti e due ottimi commestibili.
Altro fungo simile è il Tylopilus felleus che si distingue per il colore dei pori che è rosa; questa specie è comunque immangiabile perchè ha un sapore molto amaroChe il sapore del chinino, del fiele. Da non confondere con acre..
Commestibilità del Porcino nero
Il Boletus aereus è un ottimo commestibile che può essere consumato anche da crudo in quantità non eccessive. Gli esemplari adulti emanano un profumo ed hanno un sapore più intenso.
E’ adatto anche ad essere surgelato, messo sott’olio, spadellato con aglio e prezzemolo, usato per sughi, risotti, in umido con la polenta, fritto, brasato e in vari altri modi tipici delle zone in cui abbonda.
E’ molto adatto anche alla essicazione.
Proprietà
Tutti i funghi commestibili contengono numerosi componenti utili al benessere del nostro corpo.
Nel caso del Porcino nero sono particolarmente abbondanti le vitamine PP, K, quelle del gruppo B, minerali come fosforo, potassio, rame, selenio e calcio ( sono tra quelli che ne contengono in quantità maggiore); sostanze antiossidanti, betacarotene, acido folico…
Rinforzano il sistema immunitario, sono antinfiammatori, sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e di altre croniche.
Sono antibiotici naturali, mantengono elevati gli anticorpi e sotto controllo colesterolo e pressione.
Recentemente, un gruppo di ricercatori ha scoperto in questa specie di fungo e specialmente nel Boletus edulis, molto simile, una proteina che ha funzioni antitumorali.
CARTA D’IDENTITA’
COLORE CAPPELLO: Bruno- nerastro
ALTEZZA GAMBO: 6-15 cm
COLORE GAMBO: Bruno chiaro
CARNE: Bianca
ODORE: Gradevole
SAPORE: Dolciastro
SPORE: Olivacee
HABITAT: LatifogliePiante ad alto fusto con foglie a lamina più o meno ampia, con forma varia. (Faggio, quercia, betulla, castagno etc etc.) Termine che si contrappone ad aghifoglie (c0nifere), che hanno le foglie a lamina stretta, filiforme, a forma di ago....
Hai trovato quello che cercavi? Guarda anche qui:
- | Fungo Reishi | Ganoderma Lucidum
- | Fungo Chiodino | Armillaria Mellea
- | Funghi Porcini | Boletus Edulis
- | Funghi Ovuli | Amanita Caesarea
- | Fungo Champignon | Agaricus Bisporus
- | Fungo Amanita Falloide | Amanita Phalloides
- | Agarico Vellutato | Flammulina Velutipes
- | Fungo Gambasecca | Marasmius Oreades
- | Funghi Pleurotus | Pleurotus Ostreatus
- | Funghi Ovuli | Amanita Caesarea
- | Funghi Galletti | Cantharellus Cibarius
- | Fungo Sanguinello | Lactarius Deliciosus