Il fungo più conosciuto della famiglia delle Phallaceae è sicuramente il Phallus impudicus, il cui nome scientifico deriva dal latino e si puo’ tradurre come “ Fallo impudico”.
Deve il nome alla sua forma perche’, una volta che si e’ sviluppato, ricorda il membro maschile ed anche per questo è chiamato “fungo fallo”.
Appartiene al genere Phallus, alla famiglia delle Phallaceae, all’ordine Phallales e alla classe dei Gastromycetes, quei funghi che in fase iniziale hanno la parte fertile contenuta all’interno di una membrana chiamata glebaLa parte interna fertile, che produce le spore, del corpo fruttifero dei funghi Gasteromiceti. Nel caso dei Tuberali, l'imenio tappezza l'interno di cavità chiuse. Il Peridio, una cuticola esterna persistente, che si apre solo a maturità per consentire di liberare... che, giunti a maturazione, si romperà lasciando uscire le spore.
Altra caratteristica tipica è il suo odore disgustoso di carne in putrefazione che emana da adulto e che lo rende riconoscibile anche a metri di distanza.
Questo odore viene emanato da una mucillagine che contiene le spore e si trova sulla parte superiore del carpoforoViene così definito il corpo fruttifero dei funghi, cioè la parte appariscente e conosciuta dei funghi superiori. Sede degli organi di riproduzione, gli aschi (ascocarpo) o i basidi (basidiocarpo) che producono le spore. ( corpo del fungo ).
L’odore così sgradevole del Phallus impudicus attira su di sé mosche e insetti che, toccandolo, si sporcano e possono così diffondere le spore anche in luoghi lontani dal fungo.
In fase giovanile ha l’aspetto di un uovo da cui deriva uno dei suoi nomi volgari uovo del diavolo.
Altri Nomi della Phallus impudicus
Come anticipato nel paragrafo precedente, il Phallus impudicus è anche conosciuto con il nome di uovo del diavolo e fungo fallo. In fase giovanile ha l’aspetto di un uovo da cui deriva uno dei suoi nomi volgari “uovo del diavolo”.
Un altro nome comune e’ “satirone”.
In lingua inglese viene chiamato” Stinkhorn”, cioè “corno puzzolente”. Altri sinonimi o nomi obsoleti puoi leggerli sulla pagina di questo fungo su wikipedia.
Descrizione del Fungo Fallo
Parliamo adesso delle caratteristiche fisiche e morfologiche dell’uovo del diavolo.
Si può dire che il nome volgare ben ne definisce l’aspetto nella fase giovanile, mentre quello scientifico ne coglie l’aspetto in fase adulta, ossia la forma fallica che ricorda un vero e proprio pene.
Il Cappello
l Phallus in fase giovanile si presenta a forma di uovo ed è racchiuso in una volvaIl residuo del velo generale, che rimane attaccato alla base del gambo. Può essere formata da tessuto friabile o membranoso. bianca chiamata peridioLa cuticola esterna, che contiene la gleba, nel carpoforo dei funghi Gasteromiceti, Tuberali, ecc..
Potrebbe essere confuso con altri funghi simili commestibili, ma, aprendolo, si capisce che non lo è perché è pieno di una sostanza gelatinosa.
La superficie esterna è ricoperta di glutina, una specie di” pelle”, la glebaLa parte interna fertile, che produce le spore, del corpo fruttifero dei funghi Gasteromiceti. Nel caso dei Tuberali, l'imenio tappezza l'interno di cavità chiuse. Il Peridio, una cuticola esterna persistente, che si apre solo a maturità per consentire di liberare...,di colore giallo-verde che diventa poi verde-oliva scuro, maleodorante, deliquescente e contiene le spore.
La glebaLa parte interna fertile, che produce le spore, del corpo fruttifero dei funghi Gasteromiceti. Nel caso dei Tuberali, l'imenio tappezza l'interno di cavità chiuse. Il Peridio, una cuticola esterna persistente, che si apre solo a maturità per consentire di liberare..., cioè la parte fertile del carpoforoViene così definito il corpo fruttifero dei funghi, cioè la parte appariscente e conosciuta dei funghi superiori. Sede degli organi di riproduzione, gli aschi (ascocarpo) o i basidi (basidiocarpo) che producono le spore., è la parte su cui si posano gli insetti e che rimane attaccata al loro corpo per cui pianoCappello di forma quasi piana. Si dice anche disteso, spianato, pianeggiante. pianoCappello di forma quasi piana. Si dice anche disteso, spianato, pianeggiante. la asportano completamente.
In questo modo la sommità traforata del cappello del fungo fallo rimane così scoperta e può ricordare quella di una spugnola.
Verificare la consistenza gelatinosa del cappello del Phallus impudicus risulta facile alla pressione. Se lo si seziona è molto evidente l’aspetto ben diverso di questo fungo dalla glebaLa parte interna fertile, che produce le spore, del corpo fruttifero dei funghi Gasteromiceti. Nel caso dei Tuberali, l'imenio tappezza l'interno di cavità chiuse. Il Peridio, una cuticola esterna persistente, che si apre solo a maturità per consentire di liberare... bianca tipica delle vesce.
Le dimensioni del cappello variano da 3 a 5 cm di diametro.
Il Gambo
Il gambo del Phallus è di colore bianco, e’ robusto e spugnoso, di forma cilindrica e allungata.
È completamente cavoTermine che definisce il gambo quando è vuoto al suo interno. Es. Boletinus cavipes e Gyroporus castaneus a maturità., molto fragile e con rughe.
Ha un’apertura all’apice intorno alla quale si forma il cappello.
Le dimensioni dell’altezza variano da 10 a 20 cm ma puo’ raggiungerne anche 30, è di colore bianco.
Alla base risulta avvolto da una volvaIl residuo del velo generale, che rimane attaccato alla base del gambo. Può essere formata da tessuto friabile o membranoso. di aspetto membranosoCon consistenza sottile, come quella di una mebrana. che si prolunga nel terreno con una specie di radice.
La Carne
In fase giovanile la carne del Phallus è fragile e delicata, di colore bianco, ha un odore quasi gradevole e vanigliato e allo stato di ovolo sembra sia gradevole.
Da adulto il suo odore e’ fetido e dopo i primi istanti diventa addirittura cadaverico, a tal punto che risulta percepibile anche a distanza di alcuni metri.
Il sapore della carne del Phallus impudicus risulta sgradevole e nauseabondo.
Il fungo rientra nella categoria dei non commestibili.
Le spore
Le spore hanno una forma allungata, ellissoidale, sono di colore giallo-verdognolo.
Con dimensioni di 3,5 x 1,5-2,5 µm.
Habitat del Phallus impudicus
L’uovo del diavolo, fruttifica e cresce nelle stagioni piovose e calde dalla primavera fino a fine autunno.
Preferisce i terreni umidi nei boschi misti sia di latifogliePiante ad alto fusto con foglie a lamina più o meno ampia, con forma varia. (Faggio, quercia, betulla, castagno etc etc.) Termine che si contrappone ad aghifoglie (c0nifere), che hanno le foglie a lamina stretta, filiforme, a forma di ago.... che aghifogliePiante che hanno le foglie a lamina strtta, a forma di ago, come abete, larice, pino, ecc. Sinonimo di conifere e contrapposto a latifoglie., ma cresce anche nei giardini dalla pianura alla collina.
È abbastanza facile trovarlo in ambienti diversi.
E’ un fungo saprofitaFungo, in generale un organismo, che vive sulle sostanze organiche in decomposizione., cioè cresce e si nutre di materia organica in decomposizione sia animale che vegetale.
Funghi simili al Phallus
Il satirione o Phallus impudicus può essere confuso con il Phallus hadriani.
Le principali differenze sono dovute al colore della glebaLa parte interna fertile, che produce le spore, del corpo fruttifero dei funghi Gasteromiceti. Nel caso dei Tuberali, l'imenio tappezza l'interno di cavità chiuse. Il Peridio, una cuticola esterna persistente, che si apre solo a maturità per consentire di liberare... che nell’hadriani è più scura e della volvaIl residuo del velo generale, che rimane attaccato alla base del gambo. Può essere formata da tessuto friabile o membranoso. che è di colore rosa o vinata.
È un fungo, come già detto più volte, non commestibile e poco invitante.
In alcuni paesi del nord Europa viene raccolto è consumato allo stato di ovolo ma privato del peridioLa cuticola esterna, che contiene la gleba, nel carpoforo dei funghi Gasteromiceti, Tuberali, ecc..
Nello stadio adulto, a causa dell’odore nauseante e cadaverico, risulta immangiabile.
CARTA D’IDENTITA’
COLORE CAPPELLO: Verdastro
ALTEZZA GAMBO: 10-20 cm
COLORE GAMBO: bianco
CARNE: Biancastra
ODORE: Repellente
SPORE: giallastre
HABITAT: LatifogliePiante ad alto fusto con foglie a lamina più o meno ampia, con forma varia. (Faggio, quercia, betulla, castagno etc etc.) Termine che si contrappone ad aghifoglie (c0nifere), che hanno le foglie a lamina stretta, filiforme, a forma di ago.... e AghifogliePiante che hanno le foglie a lamina strtta, a forma di ago, come abete, larice, pino, ecc. Sinonimo di conifere e contrapposto a latifoglie.
Hai trovato quello che cercavi? Guarda anche qui:
- | Fungo Reishi | Ganoderma Lucidum
- | Fungo Chiodino | Armillaria Mellea
- | Funghi Ovuli | Amanita Caesarea
- | Fungo Champignon | Agaricus Bisporus
- | Fungo Amanita Falloide | Amanita Phalloides
- | Grifola Frondosa | Coriolus Versicolor
- | Agarico Vellutato | Flammulina Velutipes
- | Fungo Gambasecca | Marasmius Oreades
- | Funghi Pleurotus | Pleurotus Ostreatus
- | Funghi Ovuli | Amanita Caesarea
- | Fungo Prataiolo | Agaricus Campestris
- | Fungo Mazza di Tamburo | Macrolepiota procera